/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa ai manager, occorre imparare a 'riciclare' le persone

Il Papa ai manager, occorre imparare a 'riciclare' le persone

"Sogno un mondo dove gli scartati diventino protagonisti"

CITTÀ DEL VATICANO, 15 giugno 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa ha ricevuto in Vaticano un gruppo di amministratori delegati di imprese e banche e ha chiesto loro di non dimenticarsi "dei più poveri e degli scartati". "L'economia circolare è diventata una parola-chiave, che invita a riutilizzare e riciclare gli scarti.
    Mentre però ricicliamo le materie e gli scarti dei materiali, non abbiamo ancora imparato - permettetemi l'espressione - a 'riciclare' e non scartare le persone, i lavoratori, soprattutto i più fragili, per i quali vige spesso la cultura dello scarto", ha sottolineato Papa Francesco.
    "Siate diffidenti verso una certa 'meritocrazia' che viene usata per legittimare l'esclusione dei poveri, giudicati demeritevoli, fino a considerare la povertà stessa come colpa. E non accontentatevi - è l'appello del Papa - di un po' di filantropia, è troppo poco: la sfida è includere i poveri nelle aziende, farli diventare risorse per un vantaggio comune. È possibile".
    Il Papa ha allora concluso: "Sogno un mondo in cui gli scartati possano diventare protagonisti del cambiamento - ma mi pare che questo lo abbia già realizzato un certo Gesù, non vi pare?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza