Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tripodi a Praga per centenario Istituto italiano di cultura

Tripodi a Praga per centenario Istituto italiano di cultura

Inaugura concerto del Teatro San Carlo di Napoli

ROMA, 19 dicembre 2022, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi, su delega del Ministro per gli Affari Esteri Antonio Tajani, ha inaugurato il concerto del Teatro di San Carlo di Napoli presso l'Auditorium Rudolfinum di Praga, organizzato dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina come evento conclusivo per le celebrazioni dei 100 anni della fondazione a Praga del primo Istituto Italiano di Cultura. Lo ha reso noto la Farnesina.
    "Celebriamo un secolo di diplomazia culturale italiana, nel corso del quale, grazie alla rete diplomatico-consolare e agli Istituti Italiani di Cultura, si sono diffusi nei cinque continenti i valori fondanti dell'identità italiana, nell'ottica di un costante scambio e dialogo con i partner internazionali", ha osservato il sottosegretario. "Agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo affidiamo il compito di farsi avamposti della lingua e della cultura italiane, luoghi di incontro e confronto tra la nostra cultura e quella del Paese ospitante, in grado di comunicare un'immagine aggiornata dell'Italia e di raccontare la ricchezza e profondità della nostra cultura nei suoi molteplici aspetti. Si tratta di mettere in luce le nostre numerose eccellenze, com'è il caso questa sera dell'opera e del canto lirico, con uno sguardo rivolto anche alla promozione delle giovani generazioni del nostro Paese".
    Nel corso della sua visita a Praga, il Sottosegretario ha avuto un incontro con Jiri Kozak, primo vice Ministro degli Esteri, con cui ha passato in rassegna le eccellenti relazioni bilaterali, in campo politico, economico e culturale. Il sottosegretario Tripodi ha quindi illustrato al Ministro Kozak la candidatura di Roma a ospitare EXPO 2030.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza