/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicef,aumentano bimbi migranti nella giungla Darien in Colombia

Unicef,aumentano bimbi migranti nella giungla Darien in Colombia

30mila hanno attraversato la foresta tra Colombia e Panama, +40%

PANAMA, 16 maggio 2024, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Nei primi quattro mesi del 2024 oltre 30.000 bambini hanno attraversato la pericolosa giungla del Darien che separa la Colombia da Panama, in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Lo riferisce il Fondo delle Nazioni unite per l'Infanzia (Unicef), evidenziando che numero di bambini in transito è cresciuto cinque volte più velocemente di quello degli adulti. Circa 2.000 bambini, inoltre, hanno viaggiato non accompagnati o separati dalle loro famiglie.
    "Il Darien non è un posto per bambini. Molti sono morti durante il viaggio arduo e pericoloso attraverso la foresta e molti di quelli che sopravvivono al viaggio arrivano malati, affamati e disidratati, spesso con ferite o infezioni e con un disperato bisogno di sostegno", ha affermato il vicedirettore dell'Unicef, Ted Chaiban.
    Dato che i bambini rappresentano un quinto dei migranti "la presenza e la risposta dell'Unicef sono più importanti che mai", ha sottolineato. "Finanziamenti adeguati sono fondamentali per permetterci di essere presenti per i bambini, indipendentemente dal loro paese di origine o di destinazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza