/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli americani preferiscono il consumo di marijuana all'alcol

Gli americani preferiscono il consumo di marijuana all'alcol

Gioca a favore la politica di liberalizzazione

NEW YORK, 23 maggio 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli americani preferiscono fare uso di marijuana quotidianamente piuttosto che bere alcolici. E' quanto emerge da uno studio della rivista 'Addiction', citato dai media americani.
    I ricercatori hanno analizzato un arco temporale che va al 1979 al 2022 e hanno rilevato che nel 2022, per la prima volta, la marijuana ha battuto l'alcol nel consumo quotidiano da parte della popolazione: 17,7 milioni di persone l'hanno usata rispetto ai 14,7 milioni che invece hanno bevuto alcol ogni giorno. Nel 1992 il rapporto era invece di meno di un milione rispetto ai quasi nove milioni che preferiva bere alcol.
    A favorire l'aumento del consumo quotidiano di marijuana è stata la politica di liberalizzazione in Usa. Attualmente è legale in 24 stati per uso ricreativo mentre in 40 stati è stata legalizzata a scopo medico. Di recente, inoltre, il presidente Joe Biden ha annunciato che intende riclassificare la sostanza portandola da categoria 1 (al pari dell'eroina) a categoria 3, dove ci sono le sostanze a moderato e basso rischio di creare dipendenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza