Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: il Costa Rica dichiara lo stato di emergenza

Migranti: il Costa Rica dichiara lo stato di emergenza

Almeno 60 mila entrati finora a settembre dalla frontiera

SAN JOSE, 27 settembre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il governo del Costa Rica dichiarerà nei prossimi giorni lo stato di emergenza nazionale a causa dell'arrivo massiccio di migranti che attraversano la nazione con l'intenzione di raggiungere gli Stati Uniti: lo ha dichiarato in conferenza stampa il presidente Rodrigo Chaves, per il quale il continente "sta vivendo una crisi migratoria" e il numero di persone che arrivano nel suo Paese "supera la capacità istituzionale" di prendersene cura.
    La dichiarazione di emergenza consentirebbe di destinare maggiori fondi alle istituzioni competenti per affrontare il fenomeno migratorio.
    Secondo i dati ufficiali, finora nel mese di settembre almeno 60.000 migranti sono entrati attraverso Paso Canoas, al confine con Panama, per proseguire verso gli Usa.
    La crisi dei migranti si somma a quella rappresentata dall'aumento degli indici di violenza nello Stato centroamericano: secondo Robert Alter, direttore degli Affari antidroga presso l'ambasciata americana a San José, il Costa Rica sta diventando "il Paese preferito dei narcos", grazie all'elevato traffico di cocaina, usata anche per il pagamento dei cartelli locali. Un fenomeno che, secondo l'esperto, si converte in un "motore di omicidi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza