/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riscatto per i vuoti contributivi, fino a 5 anni anche a rate

Riscatto per i vuoti contributivi, fino a 5 anni anche a rate

La bozza della manovra introduce meccanismo simile alla laurea

24 ottobre 2023, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno sportello Inps - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sportello Inps - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno sportello Inps - RIPRODUZIONE RISERVATA

In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, i lavoratori in regime contributivo potranno riscattare i periodi "non coperti da retribuzione e di adempimenti relativi a obblighi contributivi", parificandoli a periodi di lavoro. Lo prevede la bozza della manovra che per i vuoti contributivi introduce un sistema simile al riscatto della laurea. I vuoti saranno riscattabili "nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi". I versamenti potranno essere effettuati in un'unica soluzione o in massimo 120 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza applicazione di interessi per la rateizzazione.  Per i lavoratori del settore privato l'onere per il riscatto potrà essere sostenuto dal datore di lavoro destinando a tale scopo, gli eventuali premi di produzione. In tal caso, è deducibile dal reddito di impresa e da lavoro autonomo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza