/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce il settore della consulenza, fatturato +14% nel 2023

Cresce il settore della consulenza, fatturato +14% nel 2023

Rapporto di Assoconsult, crescita a due cifre anche in 2024

ROMA, 14 giugno 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescita del 14% per il 2023 e una previsione di aumento a due cifre anche nel 2024. Come emerge dai dati dell'osservatorio del management consulting in Italia realizzato da Assoconsult in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, le società del comparto della consulenza hanno generato un fatturato complessivo di 6,6 miliardi di euro. "Si tratta della crescita percentuale più elevata mai registrata" si legge. Le grandi società di consulenza hanno trainato questa forte crescita facendo registrare un +15,2% nel 2023 e una previsione di +11,6% per il 2024.
    Nel 2023 le società di management consulting hanno occupato oltre 66.000 persone. Nel 2024 si prevede un aumento del 9,7% nel numero di professional, sostanzialmente in linea con la crescita del fatturato (+10,1%). "Non c'è ambito, nel nostro Paese come nel mondo, che non sia interessato dall'apporto delle nostre società, e sono ben più di una su due le aziende che oggi per innovare scelgono la consulenza - afferma Luigi Riva, presidente Assoconsult.
    Gli stati generali della consulenza tenuti oggi in Confindustria sono stati anche l'occasione per presentare la nuova governance di Assoconsult con la squadra dei sette Vicepresidenti. Sotto la presidenza di Luigi Riva ad aggiungersi ad Alberto Antonietti (Accenture - delega a Innovazione Ricerca e Sviluppo, Felice Chierichetti (Ntt Data - Intelligenza Artificiale e Transizione Digitale), Gianluca Comin (Comin & Partners - Rapporti Istituzionali e Advocacy della Consulenza) e Valerie Schena Herenberger (Valtellina lavoro - Capitale Umano e Consulenza al Femminile, ci sono Gianni Colucci (Kpmg - Public Sector e Unione Europea), Massimo Colucciello (Pa Advice - Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno e all'Organizzazione) e Pietro Penza (PwC - Credito, Finanza e Centro Studi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza