Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faib, il bonus carburante non basta, serve l'accisa mobile

Faib, il bonus carburante non basta, serve l'accisa mobile

Sperduto, per raffreddare gli aumenti arrivati oltre 2 euro

ROMA, 27 settembre 2023, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prevedere un bonus carburante per le famiglie meno abbienti è senz'altro giusto, ma lo riteniamo insufficiente. Come Faib riteniamo quantomeno opportuno attivare il meccanismo dell'accisa mobile in relazione alle maggiori entrate dell'Iva, per raffreddare gli aumenti che hanno collocato il prezzo medio nazionale in self oltre le soglie dei 2 euro per litro". Lo ha detto il presidente di Faib Confesercenti, Giuseppe Sperduto, l'associazione di categoria dei benzinai, all'assemblea oggi a Roma per il 60/o anniversario di fondazione.
    "Il cartello del prezzo medio regionale - ha proseguito Sperduto - che quotidianamente continueremo ad aggiornare sui nostri impianti non serve certo a contenere il prezzo della speculazione, che, come dimostrato, non si determina a valle sui distributori. È in sede internazionale che il prezzo viene gonfiato da manovre speculative dei mercati finanziari o da scelte indotte dai paesi produttori. Il problema comunque rimane sulle spalle dei gestori - ha aggiunto Sperduto - che, seppure siano state alleggerite le sanzioni, per un semplice errore o ritardo di comunicazione vengono sanzionati e classificati dalle autorità di controllo come fosse stata messa in atto una vera e propria frode commerciale".
    I benzinai, ha concluso il presidente della Faib, "devono far fronte ad una transizione energetica in chiave ambientale che, seppure con un approccio europeo neutrale, segna la fine delle certezze che hanno garantito sistemi industriali strutturatisi lungo un secolo. Per la Faib non c'è tempo da perdere: occorre varare una profonda riforma del settore. Occorrono senz'altro nuove regole e risorse, ma anche il controllo e l'affermazione dei diritti contrattuali contro le illegalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza