/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Mythos contemporaneo in scena nel borgo siciliano di Troina

Il Mythos contemporaneo in scena nel borgo siciliano di Troina

Il festival con Villa, Cerciello, De Sio, Solfrizzi e Massini

ROMA, 20 maggio 2024, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guerra, la violenza dell'amore, l'emigrazione, i corpi in trasformazione: il mito torna a raccontare il presente nella proposta teatrale che andrà in scena questa estate al Mythos Troina Festival. In un affascinante borgo siculo-normanno sulle pendici dei monti Nebrodi, in provincia di Enna, con un giovane direttore artistico, due prime nazionali, un cartellone di titoli che abbracciano il mito classico e contemporaneo e un cast di affermati attori ed autori. Ci sono tutti gli ingredienti per l'affermazione del prossimo festival di Troina, giunto alla IV edizione con una selezione di proposte firmate da Luigi Tabita, al suo primo anno come direttore artistico, e che vedrà tra i protagonisti Imma Villa e Carlo Cerciello, Giuliana De Sio, Emilio Solfrizzi, Stefano Massini, Pia Lanciotti e Cinzia Maccagnano.
    In programma dal 5 luglio al 10 agosto, la rassegna prevede anche uno spettacolo con i giovani dell'Inda diretti da Mauro Avogadro, la nuova sezione OltreMythos e due laboratori teatrali con Liv Ferracchiati e Roberto Latini.
    "Le scelte programmatiche che ho compiuto hanno tutte un forte carattere di impegno civile, colonna portante del mio percorso sia artistico che umano. Il Mito, file rouge della rassegna, con la sua forza di trascendere il tempo e lo spazio, si fa per questa edizione cantore della complessità contemporanea, dalla guerra alla violenza dell'amore" racconta Luigi Tabita spiegando che "tutti gli appuntamenti avranno come unica cornice un luogo magico e fuori dal tempo com'è Troina, antica città ellenistica e prima capitale normanna di Sicilia".
    E che, ormai, assicura il sindaco Alfio Giachino, ospita questo festival, che è divenuta "la rassegna teatrale più importante della Sicilia Centrale".
    Ma con la guida del nuovo direttore artistico Mythos amplia gli appuntamenti e coinvolge artisti di calibro nazionale: si parte venerdì 5 luglio con Le Troiane (in guerra per un fantasma), prodotto da Anonima Romanzi e Teatro Elicantropo, da Le Troiane, Ecuba e Elena di Euripide, adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca, per la regia regia di Carlo Cerciello con Imma Villa nel ruolo di Ecuba, ed Euripide che ci rammenta la disumanità e l'ingiustizia della guerra, inviando un "messaggio in bottiglia" ai posteri.
    Il secondo appuntamento, in programma venerdì 12 luglio, sarà con la straordinaria Giuliana De Sio, protagonista di Fedra-libera di amare, riscritta liberamente dalla Fedra di Racine, a cura di Debora Pioli, ideata da Elena Marazzita per AidaStudioProduzioni.
    Venerdì 19 luglio i giovani dell'Accademia dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, diretti dal maestro Mauro Avogadro, presenteranno al pubblico uno studio sulla figura di Elettra. Infine, la commedia latina Anfitrione di Plauto, prodotta dalla Compagnia Molière con il grande mattatore Emilio Solfrizzi che ne firma anche la regia, andrà in scena sabato 27 luglio.
    Altra novità di quest'anno è rappresentata dalla sezione OltreMythos che prevede due eventi speciali che si svolgeranno in suggestive location, dando così al festival un carattere diffuso. Il primo, venerdì 2 agosto al Loggiato di Sant'Agostino che ospiterà, in prima nazionale, Massini racconta gli dèi. L'altro nell'incantevole scenario del Monte Muganà dove il Festival si concluderà sabato 10 agosto con l'attrice Pia Lanciotti, protagonista, anche questa in prima nazionale, di Metamorfosi diretta dall'apprezzata regista siciliana Cinzia Maccagnano: da Ovidio a Rilke, da Elliot a Pavese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza