/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mad for science, vince progetto su sostenibilità bioplastiche

Mad for science, vince progetto su sostenibilità bioplastiche

Al primo posto il liceo Terragni di Olgiate Comasco

TORINO, 23 maggio 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno studiato la sostenibilità e la degradabilità dell'acido polilattico (Pla), il materiale più utilizzato nella stampa 3D e destinato ad essere sempre più presente tra i rifiuti. Con questo argomento è il liceo scientifico 'Terragni' di Olgiate Comasco (Como), con il progetto sulle bioplastiche 'Pla: un futuro sostenibile?', il vincitore dell'ottava edizione del concorso nazionale 'Mad for Science', promosso dalla Fondazione Diasorin, che ha decretato oggi alle Ogr di Torino, il podio fra le otto scuole finaliste.
    Provenienti da tutta Italia, si sono confrontate su come le biotecnologie rosse, gialle e bianche, che trovano applicazione rispettivamente nel campo di medicina e salute, alimentazione e produzione di alimenti, processi industriali, possano aiutarci a salvaguardare la salute delle persone e del Pianeta.
    Sul podio insieme al liceo comasco, premiato "per l'interesse del tema, i presupposti teorici del progetto e il rigore metodologico nel disegno sperimentale", due scuole che hanno deciso di affrontare entrambe una tematica analoga e di grande attualità, quella degli antibiotico resistenti.
    Al secondo posto, il liceo scientifico 'Da Vinci' di Maglie (Lecce), con il progetto 'Proactive S-Healing: colla chirurgica multicomponente per la protezione attiva delle ferite', a cui è stata riconosciuta "l'originalità dell'approccio e la rilevanza del potenziale impatto sulla salute".
    Terzo classificato il liceo scientifico opzione scienze applicate 'Newton' di Chivasso (Torino) con il progetto 'Studio dell'effetto di probiotici di ultima generazione (Vls#3) su ceppi di Lattobacilli coltivati in un ambiente 3D fluidodinamico, premiato "per la rigorosa articolazione dell'approccio sperimentale e le caratteristiche di fattibilità nel contesto scolastico". Il primo classificato vince l'implementazione del laboratorio scolastico per un valore di 75.000 euro, il secondo un importo di 45.000 euro, il terzo 30.000 euro. Agli altri cinque il premio finalisti, del valore di 10.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza