/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aidaa, valutiamo azione legale contro cattura capre Alicudi

Aidaa, valutiamo azione legale contro cattura capre Alicudi

Animalisti si oppongono al piano della Regione siciliana

PALERMO, 20 maggio 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione siciliana ha dato il via libera alla realizzazione dei recinti dove saranno rinchiuse le capre catturate ad Alicudi: 600 capre a fronte di una popolazione residente di cento abitanti". E' quanto si legge in una nota dell'associazione italiana difesa animali ed ambiente "da sempre contrari al trasferimento coatto di tutte le capre di Alicudi che secondo il piano della Regione saranno poi regalate ai 25 allevatori siciliani che ne hanno fatto richiesta".
    "Si tratta di un'operazione folle di cui non si conoscono i passaggi della cattura, le azioni messe in campo dalla ditta che dovrà occuparsi di questa vicenda e dall'assessorato alla Sanità della Regione - scrivono gli animalisti delll'Aidaa - Ribadiamo che questa è un'operazione scellerata che va a colpire la fauna selvatica che per legge è patrimonio indisponibile dello Stato e questi che fanno le regalano agli allevatori che nonostante le belle parole spese potranno sfruttarle in ogni modo ed anche macellarle. Chi è in grado - nei prossimi mesi - di garantire controlli sulla sicurezza e sulla salute di questi animali? Ovviamente nessuno. E poi - concludono - si tratta di animali abituati a vivere liberi e soffrirebbero molto la cattività o l'introduzione in stalle o greggi diversi, stiamo valutano eventuali altre azioni legali per fermare questa deportazione di massa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza