/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dottori commercialisti, sussidio per paternità a 1.100 iscritti

Dottori commercialisti, sussidio per paternità a 1.100 iscritti

Cdc: aiuto fino a 2.180 euro; Distilli: 'Fondamentale sostegno'

ROMA, 04 marzo 2024, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 la Cassa dottori commercialisti (Cdc) ha introdotto il contributo di paternità, un nuovo istituto a favore della genitorialità e, "in circa quattro mesi dalla sua istituzione, sono pervenute circa 1.100 domande da parte dei professionisti neo-papà". Lo rende noto lo stesso Ente previdenziale, ricordando che gli iscritti possono richiedere - in caso di nascita di un figlio, di adozione, affidamento preadottivo, o temporaneo di minore - un contributo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell'anno precedente all'evento con un minimo di 1.090 e fino a un massimo di 2.180 euro".
    La richiesta, si evidenzia, "va presentata entro 180 giorni dalla data dell'evento", esclusivamente online, tramite il sito della Cassa. Per il presidente della Cdc Stefano Distilli, "in un Paese ormai caratterizzato da un declino demografico costante, sostenere le famiglie attraverso misure che permettano di conciliare la vita con il lavoro è fondamentale. Lungo questa direttrice si inseriscono misure recenti della nostra Cassa, come il contributo di paternità e il contributo asili nido, che si aggiungono a quelli già attivi da più tempo", e ciò, conclude il numero uno dell'Ente, "nell'auspicio che possano rappresentare un ulteriore strumento dei nuclei familiari nelle fasi iniziali del percorso genitoriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza