/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un brano musicale ricorda la scorta di Falcone

Un brano musicale ricorda la scorta di Falcone

Una composizione in siciliano di Alessandro D'Andrea Calandra

PALERMO, 15 maggio 2024, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventa un brano musicale la storia di Quarto Savona 15, nome in codice dell'auto blindata con la scorta di Giovanni Falcone saltata in aria con l'auto del magistrato nell'attentato del 1992. Il cantautore agrigentino Alessandro D'Andrea Calandra ha composto un brano per rinnovare la memoria della strage di Capaci. Titolo rigorosamente in siciliano: "Quartu Savona Quinnici". Il brano esce alla vigilia dell'anniversario dell'attentato (23 maggio). La scelta del siciliano viene spiegata così dal cantautore: "È una lingua potente, ricca, efficace, moderna, attuale e poi la sua anima "parla 'n sicilianu".
    "Ho scritto questa canzone - aggiunge D'Andrea Calandra - per onorare la memoria dei servitori della nostra comunità civile.
    Nel brano ho voluto mettere in evidenza la quotidianità fatta di piccole cose. Una camicia d'ordinanza giudicata poco adatta al clima caldo del maggio siciliano dalla mamma di un agente della scorta. Una giovane donna che si augura il marito possa tornare dal servizio in tempo per poter cenare con i loro bambini. La quotidianità che viene spezzata è la tragedia più grande e spesso la più sottovalutata e dimenticata. Nessuno potrà lenire il dolore dei familiari delle vittime. Ma di certo il silenzio allarga le ferite e questo i siciliani perbene non devono assolutamente permetterlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza