Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bellassai, Perugia terra fantastica cui resterò legato

Bellassai, Perugia terra fantastica cui resterò legato

Il questore lascia il capoluogo umbro per Catania

PERUGIA, 20 settembre 2023, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vado via da Perugia contento di assumere un incarico importante ma non a cuor leggero. Quella che ho trovato è una terra fantastica alla quale resterò legato": il questore Giuseppe Bellassai lascia Perugia, dopo due anni di incarico, per andare alla guida della questura di Catania. "Se avete una provincia così sicura il merito è assolutamente dei cittadini - ha detto salutando i giornalisti -, della loro educazione, la loro mentalità, l'amore che hanno per questa terra. Sono felicissimo della fiducia che il capo della polizia ha voluto riconoscermi con questo nuovo incarico ma non posso nascondere che sono profondamente triste".
    "Spero di aver dato la sensazione ai cittadini di essergli stato vicino - ha proseguito il questore - perché credo che questo sia il modo migliore per fare il nostro complesso e delicato lavoro. Il cittadino deve sapere che ci siamo".
    Bellassai ha detto di aver "creduto fortemente al progetto Borghi sicuri, che è il trasferimento in termini operativi di questo modo di intendere la polizia di Stato". "Per farlo - ha proseguito - abbiamo fatto degli sforzi notevolissimi. Credo che questo progetto sia in qualche modo il filo conduttore della mia permanenza a Perugia".
    Quindi il nuovo incarico. "Catania - ha ricordato Bellassai - è stata per me un riferimento costante anche prima di entrare in polizia. In questa città ho fatto gli studi universitari, il servizio militare. Un ritorno nella mia terra dove ho lavorato per più di 20 anni, cominciando dalla provincia di Ragusa, dove ho svolto l'incarico operativo come dirigente della squadra mobile e poi continuando tra Lampedusa, Trapani e Palermo. Vado in Sicilia anche avendo coscienza del fatto di conoscere le dinamiche di quella terra e con la speranza quindi di poterle affrontare con maggiore incisività".
    L'incontro è stato anche l'occasione per inaugurare la nuova sala conferenze della questura, rinnovata negli arredi e negli strumenti tecnologici. Presenti il vescovo di Perugia, Ivan Maffeis, il prefetto, Armando Gradone e l'assessore comunale alla sicurezza, Luca Merli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza