Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Droga in carcere, c'era chi si faceva arrestare per portarla

Droga in carcere, c'era chi si faceva arrestare per portarla

Procura di Aosta, anche lanci con la fionda per superare le mura

AOSTA, 19 settembre 2023, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era ai domiciliari a Cagliari per una rapina e si è costituito ad Aosta dicendo di essere evaso.
    Nelle parti intime nascondeva un tubo termosaldato con 30 grammi di hashish, che avrebbe voluto portare nel carcere di Brissogne.
    Le telefonate erano però intercettate ed è stato fermato prima di concludere il suo piano. C'è anche questo episodio nell'inchiesta della procura di Aosta su un giro di spaccio di stupefacenti e di uso indebito di telefonini nel carcere di Brissogne.
    Le indagini del pm Giovanni Roteglia, che dal marzo 2022 al maggio scorso ha coordinato il lavoro del Nucleo investigativo regionale di Torino della polizia penitenziaria, hanno portato alla richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di nove persone (stamane la prima udienza, aggiornata a novembre). Si tratta di detenuti, italiani e magrebini, e di alcune donne, fuori dal carcere, con cui avevano una relazione. Oltre all'hashish veniva spacciata la buprenorfina, farmaco oppioide.
    Due detenuti, un italiano e un tunisino, combinavano al telefono con le ragazze le modalità con cui portare l'hashish durante i colloqui. Le donne nascondevano lo stupefacente nelle parti intime e lo estraevano da sotto il tavolo quando erano sedute di fronte ai detenuti, senza poter essere viste dalle telecamere. Una di loro è stata arrestata nel febbraio scorso.
    Dalle intercettazioni è emerso inoltre che la droga entrava dall'esterno anche grazie a dei 'lanci' volti a superare le mura, probabilmente con una fionda, e poi raccolta dai detenuti durante l'ora d'aria. A occuparsene, da fuori, sarebbe stato un aostano di 45 anni, già noto alle forze dell'ordine.
    Dal solo cellulare sequestrato, in uso a più detenuti, erano partite 5.072 telefonate nell'arco di un anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza