Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri: cambio al Ris di Cagliari, Berti nuovo comandate

Carabinieri: cambio al Ris di Cagliari, Berti nuovo comandate

Il tenente colonnello Vecchio va alla Scuola Ufficiali di Roma

CAGLIARI, 19 settembre 2023, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cambio al comando del Ris di Cagliari: dopo 5 anni il tenente colonnello Cesare Vecchio lascia la Sardegna per andare alla alla Scuola Ufficiali di Roma quale docente di Scienze Investigative per gli allievi ufficiali dell'Arma. Prende il suo posto il tenente colonnello Andrea Berti.
    Negli ultimi cinque anni, sotto il comando di Vecchio il Ris di Cagliari ha ottenuto importanti risultati contribuendo a risolvere numerosi delitti tra i quali il duplice omicidio di Dolianova per il quale è stato anche ricompensato con un encomio dal Comando superiore. Il tenente colonnello Vecchio nell'Isola ha condotto anche lo sviluppo di nuove metodiche scientifiche con strumentazioni all'avanguardia nelle scienze forensi e in uso anche ai quattro Ris dislocati sul territorio corroborato dalla collaborazione scientifica fortemente voluta dall'ufficiale attraverso la stipula della Convenzione con l'Università degli Studi di Cagliari del 2019.
    Il tenente colonnello Berti arriva in Sardegna dopo una lunga esperienza al Reparto Investigazioni scientifiche di Roma, prima come Ufficiale Addetto e poi, dal 2010, come comandante della sezione di Biologia. Laureato in Biologia a Pisa ha poi conseguito un dottorato di ricerca e una specializzazione in Biochimica clinica.
    Nel corso della sua esperienza professionale nell'Arma ha svolto e coordinato analisi su numerosissimi casi giudiziari, anche di rilievo nazionale, come alcuni dei "Cold Case" più noti alla cronaca, tra cui l'omicidio della Contessa Filo della Torre, l'omicidio di Pier Paolo Pasolini e quello di Elisa Claps. In qualità di ufficiale del Ris di Roma, ha supportato il lavoro della Commissione Parlamentare di inchiesta sull'omicidio dell'onorevole Aldo Moro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza