/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bar su spiaggia Bari, ok del Consiglio Stato a stop concessione

Bar su spiaggia Bari, ok del Consiglio Stato a stop concessione

'Il Comune l'ha revocata dopo l'interdittiva antimafia'

BARI, 14 giugno 2024, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Bari. E' stato respinto il ricorso della società 'Il Veliero' che chiedeva l'annullamento dell'atto del Comune di Bari con il quale era stata rigettata la richiesta di riattivazione della concessione demaniale per la gestione del bar della spiaggia di 'Pane e pomodoro'. La concessione era stata revocata dal Comune il 29 maggio 2020 dopo che alla società la Prefettura aveva notificato una interdittiva antimafia (il 26 maggio 2020), sospesa dopo che la società era stata ammessa al controllo giudiziario (30 gennaio 2021) dopo una procedura di self cleaning, ovvero con il licenziamento del soggetto sospettato di aver contatti con la malavita.
    Dopo la sospensione dell'interdittiva la società ha chiesto al Comune la riattivazione della concessione demaniale, che non è stata concessa. Quindi, c'è stato il ricorso al Tar, respinto in via definitiva il 23 dicembre 2022, e l'appello al Consiglio di Stato, respinto con sentenza pubblicata l'11 giugno scorso. I giudici di Palazzo Spada hanno respinto le pretese dell'appellante rilevando che "la revoca della concessione" è avvenuta dopo l'interdittiva antimafia "per fatto addebitabile al concessionario". Inoltre - è detto in sentenza - "attesa la natura spiccatamente fiduciaria del provvedimento di concessione" il suo rilascio e la sua riattivazione, "in caso di precedente decadenza disposta all'esito di un'informativa antimafia, sono entrambi oggetto di scelte e valutazioni altamente discrezionali".
    I giudici amministrativi rilevano anche che tra i motivi di diniego della riattivazione della concessione vi sono la realizzazione sull'area di opere abusive (circa 49 metri quadrati su 217 dell'intera concessione) e la morosità dell'appellante nel pagamento dei canoni di concessione demaniale marittima e delle imposte regionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza