(ANSA) - VICENZA, 17 GEN - La giunta ha approvato il progetto
definitivo per la realizzazione di assi verdi nella zona
industriale della città a partire da viale della Scienza che
sarà finanziato con 950 mila euro attraverso il bando Pnrr
missione 5 "Inclusione e coesione", componente 2 "Infrastrutture
sociali, famiglie, comunità e terzo settore", investimento 2.1 -
progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di
emarginazione e degrado sociale.
Il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alle infrastrutture
Mattia Ierardi hanno presentato i dettagli dell'intervento che
andrà ad interessare un tratto importante della zona industriale
di Vicenza denominato "Percorsi ciclabili degli assi verdi per
la riduzione dei fenomeni di degrado sociale e miglioramento
della qualità del decoro urbano e del tessuto ambientale e la
mitigazione delle aree di calore".
"È un esempio pratico di ciò che vogliamo per tutti gli assi
viari importanti di Vicenza - dichiarano sindaco e assessore -
che devono diventare viali verdi con piante, serviti da piste
ciclabili e/o marciapiedi per una mobilità alternativa che,
però, non vada a limitare la presenza di parcheggi e posti auto.
Abbiamo riscontrato un grande interesse dal mondo
imprenditoriale che si è detto disponibile a future
collaborazioni per effettuare interventi simili in tutte le
altre aree. È un progetto che si aggiunge a quello che riguarda
viale della Tecnica, già finanziato con 542 mila euro dal
Ministero dell'ambiente, nell'ambito di un intervento
complessivo su tutta la zona industriale di Vicenza".
In dettaglio, il piano definitivo riguarda la
riqualificazione di un ampio tratto di viale della Scienza,
situato nell'area industriale di Vicenza, oggi caratterizzato da
un generale degrado urbano e dall'assenza di infrastrutture
ciclabili e pedonali, nonché assolutamente privo di aree verdi.
Mira a garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada,
con particolare riferimento a pedoni e ciclisti, nonché a
raggiungere gli obiettivi di mitigazione della massiccia
antropizzazione del suolo, riducendo le superfici impermeabili e
riqualificando un importante asse di accesso alla città. Una
rigenerazione urbana che comprende una generale riqualificazione
del tessuto ambientale e la mitigazione del fenomeno delle isole
di calore urbano (Urban Heat Island, UHI).
Lo scopo è di mettere in sicurezza un tratto di viale della
Scienza così da permettere lo scorrimento veloce in zona
industriale e l'accesso a molte attività commerciali,
industriali e terziarie. Il tratto è contraddistinto da un unico
senso di marcia con due incroci da e per strade trasversali.
(ANSA).
A Oristano rafforzati i controlli sull'uso dei fondi
