/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino la finale del Campionato italiano di scacchi

A Torino la finale del Campionato italiano di scacchi

In autunno all'Archivio di Stato

TORINO, 22 maggio 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prossima capitale degli scacchi sarà Torino. In autunno la città piemontese ospiterà la finalissima del Campionato italiano assoluto insieme ai tornei validi per assegnare lo scudetto femminile e il titolo per gli under 20. A organizzare l'evento, che troverà posto nei saloni settecenteschi dell'Archivio di Stato, è la Società scacchistica torinese. Il lotto dei partecipanti a questa nuova edizione del massimo torneo scacchistico nazionale non è ancora completo: bisognerà attendere, fra l'altro, l'esito della semifinale, in calendario a Parma il prossimo luglio. Il detentore del titolo è il grande maestro Luca Moroni, lombardo. Il ritorno del Campionato all'ombra della Mole (la prima volta fu nel 2012) è nel solco di una tradizione che vuole il capoluogo piemontese sede di grandi eventi dedicati al gioco dei Re. Nel 2006 a Torino si tennero le Olimpiadi scacchistiche, una specie di campionato mondiale open per squadre nazionali, con circa 1.300 giocatori in rappresentanza di 133 Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza