Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rdc: Torino avvia numero dedicato, 34 chiamate in 2 ore

Rdc: Torino avvia numero dedicato, 34 chiamate in 2 ore

Rosatelli, i cittadini hanno bisogno di informazioni chiare

TORINO, 07 agosto 2023, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 34 nella prima giornata le chiamate gestite dal servizio telefonico attivato da oggi dal Comune di Torino per fornire assistenza in merito alla sospensione del reddito di cittadinanza. Il numero 011.011.20.000, al quale rispondono 4 operatori in contemporanea, è attivo dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 12.
    Delle 34 telefonate, 30 sono state di persone che sono state raggiunte dall'sms che informa della cessazione della misura di sostegno e per la maggior parte volevano essere certe di non aver ricevuto il messaggio per errore e di non rientrare, invece, nelle categorie che continueranno a beneficiarne fino a dicembre. Altre quattro chiamate sono state da parte di percettori del Rdc che non hanno ancora ricevuto l'Sms ma che temono di esserne destinatari.
    "Le telefonate giunte al numero unico - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche Sociali, Jacopo Rosatelli - mostrano che i cittadini hanno bisogno di informazioni chiare e che non generino false aspettative. I Servizi Sociali del Comune lavorano incessantemente per ridurre il disagio che gli ex percettori del reddito di cittadinanza si trovano a vivere in queste settimane, confidando - conclude - in una collaborazione piena di tutte le altre istituzioni coinvolte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza