Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diocesi Termoli-Larino, al via raccolta fondi per Burundi

Diocesi Termoli-Larino, al via raccolta fondi per Burundi

Per realizzare condotta e cisterna acqua potabile a Ruhehe

MONTENERO DI BISACCIA, 30 settembre 2023, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Diocesi di Termoli-Larino apre il mese missionario domani 1 ottobre a Montenero di Bisaccia con una raccolta fondi a sostegno del progetto "Acqua buona per Ruhehe" in Burundi. L'iniziativa consiste nel realizzare una condotta che dalla cisterna comunale si prolunga alla comunità parrocchiale Saint Joseph di Ruhehe e di costruire una cisterna nel terreno che permetta a tutti di attingere acqua potabile gratuitamente.
    Il paese si trova nella provincia di Kirundo, a circa 1.400 metri di altitudine, nel Nord del Burundi, al confine con il Rwanda: la regione è ricca di laghi ma povera di sorgenti.
    Quotidianamente le famiglie e, anche le suore, devono andare alla ricerca di acqua potabile. Si trova solo al mercato, a pagamento, oppure nei rubinetti pubblici, molto distanti e insufficienti per tutta la popolazione della provincia e non sempre funzionanti.
    "Accogliendo l'invito del Santo Padre a ripartire con il cuore ardente e i piedi in cammino - dichiara il Vescovo Gianfranco De Luca - la diocesi di Termoli-Larino si ritroverà tutta insieme presso il santuario di Madonna di Bisaccia per vivere un pomeriggio di preghiera per le missioni di tutto il mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza