Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, sindaco S. Giuliano di Puglia, Cpr non si farà qui

Migranti, sindaco S. Giuliano di Puglia, Cpr non si farà qui

Villaggio con 270 case realizzato per sfollati del sisma 2002

SAN GIULIANO DI PUGLIA, 22 settembre 2023, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al momento l'ipotesi di realizzare un Cpr, centro di permanenza per i rimpatri, nel villaggio post terremoto di San Giuliano di Puglia (Campobasso) non esiste. A farlo sapere è il sindaco del paese molisano, colpito nel 2002 dal sisma che fece crollare la scuola Jovine dove morirono 27 bambini e una maestra.
    "Sulla stampa nazionale qualcuno ha parlato di questa possibilità, ma non è un'ipotesi in campo - spiega il primo cittadino Giuseppe Ferrante - e questo mi è stato confermato oggi anche dal presidente della Regione Roberti che proprio poche ore fa ha incontrato il ministro degli interni Piantedosi.
    Del resto - aggiunge il sindaco - quella struttura, per come è realizzata, non si addice a una trasformazione del genere".
    Il villaggio temporaneo, con 270 case, in grado di ospitare più di mille persone, fu realizzato 21 anni fa subito dopo il terremoto e durante il periodo della ricostruzione ospitò quasi tutta la popolazione di San Giuliano. Poi, quando tutti sono tornati nelle loro case ricostruite è iniziato un lungo periodo di degrado e abbandono. Oggi il villaggio della casette è di fatto inagibile, abbandonato in attesa di un futuro che è stato scritto, ma che ancora non si concretizza. Lì sarà realizzato un Centro di formazione della Croce Rossa italiana. Da poco c'è stata l'aggiudicazione della progettazione e a breve ci sarà la firma del contratto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza