Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio Excelsior, stabile in Molise domanda lavoro imprese

Studio Excelsior, stabile in Molise domanda lavoro imprese

Ma difficoltà nel reperire candidati, manca uno su due

CAMPOBASSO, 18 settembre 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise sono 1.550 le assunzioni previste dalle imprese dell'industria e dei servizi nel mese di settembre e 4.510 quelle per il trimestre settembre-novembre. Rispetto ad un anno fa si assiste ad una sostanziale stabilità della domanda di lavoro per il mese in esame ed una leggera flessione se l'analisi è riferita all'intero trimestre (-0,4% pari a 20 unità in meno). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
    A livello dimensionale, sono le piccole imprese con meno di 50 dipendenti a programmare il 79% delle assunzioni complessivamente previste per il mese, mentre le medie imprese nella classe 50-250 dipendenti ne programmano l'11% e le medio-grandi imprese con oltre 250 dipendenti il restante 10%.
    L'industria, nel suo complesso, a settembre potrebbe ricercare 580 lavoratori (+5,5% rispetto ad un anno fa) e prevede 1.650 assunzioni nel trimestre settembre-novembre (+8,6% rispetto all'analogo trimestre di un anno fa). Nel dettaglio è il comparto delle costruzioni a richiedere il maggior numero di lavoratori: la domanda è di circa 380 lavoratori nel mese e circa 860 nel trimestre.
    La domanda di lavoro proveniente dal manifatturiero si attesta invece su 200 lavoratori nel mese e 600 nel trimestre.
    Per le imprese dei servizi sono previsti 970 contratti di lavoro per settembre (-3,0% rispetto ad un anno fa) e oltre 2.800 nel trimestre (-5,0% sull'analogo periodo del 2022). Previsioni positive solo per i servizi alle persone (320 contratti nel mese e 820 nel trimestre).
    Sempre in base alle risposte fornite dall'indagine, il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con un migliaio di unità, pari al 65% del totale.
    Seguono i contratti a tempo indeterminato (21%). Con percentuali più basse gli altri contratti non alle dipendenze (5%), i contratti di somministrazione (3%), gli altri contratti alle dipendenze (3%), i contratti di apprendistato (2%) e i contratti di collaborazione (1%). Le imprese molisane dichiarano difficoltà di reperimento per oltre 720 assunzioni a settembre (il 47% del totale), confermando come causa prevalente la 'mancanza di candidati'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza