Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industria, Molise, previste 4 mila assunzioni agosto-ottobre

Industria, Molise, previste 4 mila assunzioni agosto-ottobre

Ma in un caso su due restano difficoltà nel reperire candidati

CAMPOBASSO, 26 agosto 2023, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise sono 4.080 le assunzioni previste dalle imprese dell'industria per il trimestre agosto-ottobre. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Rispetto a un anno fa in regione si assiste a una contrazione della domanda di lavoro, pari circa a 20 unità previste sul singolo mese (-1,8%), e di 300 in meno per il trimestre (-6,8%). A livello dimensionale sono le piccole imprese con meno di 50 dipendenti a programmare l'84% delle assunzioni complessivamente previste per il mese, mentre le medie imprese nella classe 50-250 dipendenti ne programmano l'11% e le medio-grandi con oltre 250 dipendenti il restante 5%.
    Oltre 2.600 i contratti di lavoro previsti nel settore dei servizi nel trimestre agosto-ottobre.
    È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con circa 760 nel trimestre, mentre il comparto del commercio offrirà 570 opportunità. Aumenta, su base annua, la quota di contratti stabili previsti: nel 17% dei casi (15% nel 2022) le entrate previste saranno con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'83% a termine. La difficoltà di reperimento conferma il dato dei mesi precedenti, attestandosi al 44,3%. Le difficoltà sono dovute soprattutto alla mancanza di candidati, più che ad una preparazione inadeguata. Il gruppo professionale dei Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici si conferma essere quello con maggiori difficoltà di reperimento (52,9%). A seguire il gruppo professionale degli Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (48,7%) e degli Impiegati, professioni commerciali e nei servizi (41,3%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza