Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, in Molise in 10 anni 'persi' 1.899 artigiani

Cgia, in Molise in 10 anni 'persi' 1.899 artigiani

Fuga dal settore e giovani che non si avvicinano più

CAMPOBASSO, 26 agosto 2023, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise negli ultimi dieci anni si sono perse 1.899 attività artigiane, passate da 9.290 nel 2012 a 7.391 nel 2022 con un decremento pari al 20,4%. E' quanto emerge da un'analisi dell'Ufficio studi della Cgia su dati Inps. Il crollo più evidente in provincia di Campobasso con 1.393 chiusure (-20,9%), mentre ad Isernia le attività che hanno chiuso sono state 506 (-19,3%). Le cause, secondo l'associazione degli artigiani, vanno individuate nel forte aumento dell'età media, provocato in particolar modo da un insufficiente ricambio generazionale, la feroce concorrenza esercitata dalla grande distribuzione e in questi ultimi anni anche dal commercio elettronico, il boom del costo degli affitti e delle tasse nazionali/locali hanno spinto molti artigiani a gettare la spugna.
    I consumatori, inoltre, hanno cambiato il modo di fare gli acquisti. Da qualche decennio hanno sposato la cultura dell'usa e getta, preferiscono il prodotto fatto in serie e consegnato a domicilio. Una vera e propria fuga dall'artigianato. "Tanti chiudono e si mettono a fare i dipendenti - osserva la Cgia - i giovani, invece, non si avvicinano più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza