Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumi elettrici, Molise al top per variazione percentuale

Consumi elettrici, Molise al top per variazione percentuale

Terna, a luglio +30% rispetto allo stesso periodo del 2022

CAMPOBASSO, 25 agosto 2023, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mese di luglio il Molise, con un +30% e consumi per 24 GWh, si colloca al primo posto in Italia per variazione percentuale dei impieghi industriali, rispetto al precedente anno (18 GWh). E' quanto emerge dall'indice Imcei, elaborato da Terna, che ha preso in esame i consumi di circa 1.000 imprese energivore. Su scala nazionale si è registrato un -1,2% rispetto a luglio dello scorso anno. Nello scorso mese l'Italia ha consumato in totale 30,1 miliardi di kWh, in diminuzione del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma in aumento dell'1,2% rispetto a giugno. Dalla società che gestisce la rete di trasmissione nazionale si apprende inoltre che prosegue il recupero dell'idroelettrico, con un +32,4% rispetto a luglio 2022, e la crescita del fotovoltaico (+12%). In aumento anche l'eolico (+31,8%). In flessione invece la produzione da fonte termica (-13,6%) e in leggero calo il geotermoelettrico (-1,5%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza