Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, aziende del Payback protestano in Consiglio regionale

Sanità, aziende del Payback protestano in Consiglio regionale

Ditte dispositivi medici chiedono più tempo e ricalcolo quote

ANCONA, 18 luglio 2023, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera all'unanimità da parte del consiglio regionale delle Marche alla risoluzione sulla mozione relativa al sistema Payback dei dispositivi medici. Per la restituzione da parte di circa 45 aziende fornitrici di dispositivi medici, anche salvavita, nella rete ospedaliera regionale si dovranno innanzitutto ricalcolare prima le quote per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 su cui pesano gravi errori di contabilizzazione e categorizzazione dei prodotti forniti che hanno fatto lievitare la spesa; in secondo luogo l'atto impegna la giunta regionale a fare pressione sul governo nazionale perché venga posticipata la scadenza del 31 luglio come termine ultimo per i pagamenti e perché venga evitata una sentenza del Tar Lazio sulla questione che riguarda tutte le regioni italiane, con analoghi provvedimenti.
    Maggioranza e opposizione hanno trovato una sintesi sul tema che, se dovesse essere confermato lo stato attuale delle cose, vedrebbe decine di realtà imprenditoriali delle Marche entrare in crisi economica con gravi rischi di stop alle forniture dei dispositivi medici al sistema sanitario regionale. Da qui la protesta durante i lavori dell'Assemblea legislativa marchigiana con cartelli e qualche insulto da parte di una rappresentanza delle aziende fornitrici che sarebbero tenute a pagare 136 milioni di euro alla Regione Marche. Da un colloquio privato con il presidente regionale Acquaroli c'è stata la rassicurazione di un incontro da svolgersi entro la settimana per definire meglio le azioni di pressione sul governo Meloni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza