Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Lombardia 5,6 milioni contro la scarsità idrica in montagna

Da Lombardia 5,6 milioni contro la scarsità idrica in montagna

Fondi per la realizzazione e il ripristino di piccoli bacini

MILANO, 31 agosto 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per contrastare la scarsità idrica nei territori montani Regione Lombardia ha stanziato nel 'Bando piccoli bacini' 5,6 milioni di euro a fondo perduto per interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque.
    "Il nuovo bando - ha spiegato l'assessore alla Montagna Massimo Sertori - definisce modalità e tempi della procedura per l'assegnazione delle risorse. Abbiamo l'obiettivo di sostenere concretamente l'attività agricola (malghe e alpeggi) e ricettiva (rifugi) e di assolvere le funzioni di antincendio boschivo nei territori montani".
    Lo scopo è contrastare i fenomeni di scarsità idrica "contribuendo contestualmente alla salvaguardia e alla valorizzazione dei territori montani lombardi".
    Le risorse sono destinate a enti pubblici e a soggetti privati, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane, imprese agricole, imprenditori agricoli, proprietari e gestori di malghe, alpeggi e rifugi e consorzi forestali e d'alpeggio.
    Il contributo massimo riconoscibile è pari al 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo pari a 100.000 euro. Per i Comuni con popolazione sino a 5000 abitanti e per le Comunità Montane il contributo è riconosciuto fino al 90% della spesa per gli interventi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza