Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fermo pesca, in Liguria stop per 200 lavoratori

Fermo pesca, in Liguria stop per 200 lavoratori

Anapi Pesca, siamo davvero vicini alla chiusura

GENOVA, 25 settembre 2023, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla mezzanotte di venerdì e fino al 30 ottobre scatterà nel mar Tirreno e Ligure il fermo biologico per i pescherecci dediti alla pesca a strascico. In Liguria saranno 80 le imbarcazioni per 200 lavoratori che dovranno fermarsi per un decreto ministeriale nato negli anni 90. " La vergogna è - spiega Alessandro Capelli dell' Anapi Pesca- che dobbiamo ancora prendere gli indennizzi dei fermi del 2021 e 2022 . L'Europa già ci limita nelle giornate di pesca se aggiungiamo il resto siamo davvero vicini alla chiusura".
    "Continua però la pesca del pesce azzurro - spiega Daniela Borriello in un comunicato della Coldiretti - e si potranno avere tutti i pesci della piccola pesca così come le orate e branzini dell' acquacoltura". Tante le problematiche di un settore sempre più in crisi non da ultimo il caro gasolio "I pescherecci a strascico - dice Augusto Comes di Federcoopesca- sono i più penalizzati perché hanno motori accesi e sotto sforzo dalle 10 alle 15 ore giornaliere ed il gasolio incide per il 30% delle spese giornaliere. Poi ci sono i tagli imposti dall' Europa oltre alle tempistiche italiane troppo lunghe per stabilire i risarcimenti per il fermo e per altre pratiche come una sorta di rimborso per i danni riflessi del conflitto ucraino da ricavare dai fondi Feap attuati dalle regioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza