Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calà (Cgil), con disoccupati al 6,3%, Liguria ultima nel Nord-Ovest

Calà (Cgil), con disoccupati al 6,3%, Liguria ultima nel Nord-Ovest

Lavoro non dichiarato in agricoltura e Turismo

GENOVA, 13 settembre 2023, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dati Istat sull'occupazione in Liguria sono positivi e finalmente arrivano quasi a colmare il gap occupazionale che avevamo con il nord ovest" così Maurizio Calà segretario generale Cgil Liguria commenta i dati sull'occupazione nel secondo trimestre dell'anno. La Cgil sottolinea alcuni dati "estremamente preoccupanti: la Liguria con un tasso di disoccupazione del 6,3% resta fanalino di coda del nord ovest che registra una media del 5%. La Liguria sta diventando una regione a vocazione monotematica schiacciata sul terziario che occupa i tre quarti dell'occupazione" commenta Calà. La Cgil stima che su 642.480 occupati ben 503.790 fanno riferimento al terziario e c'è una lieve riduzione tra i lavoratori dipendenti che perdono 565 unità e scendono a quota 482.540.
    Cgil sottolinea una criticità anche in agricoltura dove su 9.386 imprese registrate, l'Istat certifica solo 4.480 occupati: in pratica più della metà delle imprese non denuncia occupati.
    Gli altri settori in cui si registra una forte contraddizione sono commercio e turismo dove nel secondo trimestre 2023 c'è stato un importante aumento degli arrivi e presenze a cui non è corrisposto un aumento dell'occupazione, ma anzi una pesante contrazione in quanto gli occupati sono calati di 1.516 unità scendendo da 148.785 a 147.269.
    "Tutto farebbe pensare che in questi due settori, agricoltura e turismo, vi siano sacche di lavoro non dichiarato - commenta Calà - Sul sistema economico ligure non c'è una capacità programmatoria delle politiche pubbliche e degli investimenti privati con il risultato che saremo costretti a subire gli effetti della conversione produttiva senza avere la capacità di orientare lo sviluppo economico verso settori a maggiore valore aggiunto in termini economici e occupazionali"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza