Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Ambrosetti, Liguria cresce, export è fattore spinta

Rapporto Ambrosetti, Liguria cresce, export è fattore spinta

Pnrr avrà ricadute su pil ligure di 6,7 miliardi cumulati al '36

GENOVA, 10 luglio 2023, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2021 è stato un anno di ripresa economica per il Paese e in questo contesto la Liguria ha riportato un tasso di crescita del +6,6% che però non permette ancora alla Regione di recuperare i livelli pre-covid. Secondo i dati Bankitalia nel '22 il pil ligure è cresciuto del +3,7%, in linea con la media nazionale. Lo si evince dal rapporto strategico Liguria 2030, realizzato da The European House - Ambrosetti presentato oggi. L'export ha rappresentato un fattore di spinta alla crescita della Liguria nel 2022, +33% contro una media nazionale del +20% che ha permesso alla regione di superare per la prima volta i 10 miliardi di euro. Nel 2022 gli occupati della Regione sono pari a 616 mila, +3,6% rispetto al 2021 (+2,4% la media nazionale). Anche nel '22 la Liguria si conferma la prima regione in Italia per incidenza percentuale delle imprese dell'Economia del Mare sul totale (10,5%, 3,8% media nazionale), sia per incidenza percentuale del valore aggiunto generato dall'economia del mare sul totale regionale (11%) che per incidenza degli occupati (14,4%) e per teu movimentati (35% totale nazionale). L'aggiornamento del modello proprietario per stimare le risorse del Pnrr che saranno veicolate sul territorio ligure ha portato a una revisione del valore finale in 6,8 miliardi (il 3,1% delle risorse del pnrr e del fondo complementare) e delle diverse quote di risorse relative alle sei missioni del pnrr. Di questi, il valore più elevato (4,2 miliardi) è relativo a "Infrastrutture per una mobilità sostenibile", mentre quello più basso (190 milioni) si conferma quello per "Salute". Le ricadute del Pnrr sul pil ligure sono stimate in 6,7 miliardi cumulati al 2036 (+11,4% rispetto al 2026 in uno scenario counterfactual senza pnrr).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza