Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, nel settore idrico puntare su tecnologie e investimenti

Palermo, nel settore idrico puntare su tecnologie e investimenti

A.d Acea: "Serve anche valorizzare tutto il tema degli invasi"

ROMA, 05 luglio 2023, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'acqua condiziona il 18% del Pil e incide anche sull'economia del mare, che pesa per un 20%. Il governo ha recentemente varato degli interventi importanti, l'obiettivo è definire investimenti significativi a livello nazionale. Serve anche valorizzare tutto il tema degli invasi, che può essere un modo per attenuare il problema idrico. Ma soprattutto occorrono investimenti sulle tecnologie". Così l'amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, intervenendo all'assemblea nazionale dell'Anbi, l'Associazione nazionale dei consorzi per la tutela e la gestione del territorio e delle acque irrigue.
    "Oggi le tecnologie sono disponibili ma c'è un tema di velocità di applicazione", ha spiegato Palermo, riferendosi "alla sensoristica, alla fibra ottica, a tutti i sistemi di gestione con l'intelligenza artificiale che stiamo adottando e consentono di individuare le perdite o gestire preventivamente le manutenzioni. Roma è la più efficiente con un 27% di perdite contro il 43-44% a livello nazionale. Sono numeri realizzati anche attraverso grossi investimenti tecnologici".
    Secondo Palermo "il vero tema è fare un piano di investimenti molto consistente e rapido. Bisogna investire tanto nei prossimi anni per avere dei benefici molto significativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza