Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zilli, previsto tavolo su circolarizzazione dei crediti

Zilli, previsto tavolo su circolarizzazione dei crediti

La risposta della Regione a fine Superbonus

TRIESTE, 02 ottobre 2023, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Fvg ha convocato un tavolo sul tema della circolarizzazione dei crediti con le società partecipate regionali e con altri enti. Lo ha annunciato oggi nell'aula del consiglio regionale l'assessore alle Finanze Barbara Zilli, rispondendo a un'interrogazione del Pd, primo firmatario il capogruppo Diego Moretti, sulle iniziative regionali dopo la cancellazione del Superbonus e all'interpellanza della consigliera Rosaria Capozzi (M5S) sulle condizioni di circolarità dei crediti fiscali.
    "La soluzione di acquisto diretto dei crediti dagli istituti bancari è l'unica strada concretamente percorribile per dare certezza agli acquirenti del credito - ha affermato Zilli - La Regione, che si è attivata per assicurare un concreto segnale alla questione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus, non può che operare in conformità del dettato normativo del legislatore statale, affiancando, altre misure di sostegno a favore del tessuto economico e sociale". Per Capozzi serve "provvedere celermente perché famiglie e imprese attendono risposte", mentre secondo Moretti "la risposta è mancante di alcuni passaggi, gli esodati necessitano di una replica meno interlocutoria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza