/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo database TikTok operativo in Irlanda, era atteso da mesi

Nuovo database TikTok operativo in Irlanda, era atteso da mesi

E' il secondo in Europa. Al via malgrado allarmi cyberspionaggio

ROMA, 06 settembre 2023, 09:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

E' operativo in Irlanda un secondo centro europeo di raccolta e immagazzinamento dati del colosso cinese dei social media. Il progetto era stato annunciato nel febbraio scorso da China's ByteDance, la holding che controlla TikTok, e la sua entrata in vigore è stata confermata dal general manager responsabile delle operazioni in Europa, Rich Waterworth, citato da Rte, la tv pubblica nazionale di Dublino.
    Anche il primo centro dati realizzato dal colosso asiatico nel vecchio continente aveva sede nella Repubblica d'Irlanda. La gestione è affidata a una società esterna in veste di provider.
    L'iniziativa va avanti malgrado l'escalation di sospetti - da parte dei governi e dei servizi d'intelligence di vari Paesi occidentali, isola verde compresa - nei confronti dei social media controllati da Pechino. Sospetti sfociati nell'aprile scorso nella raccomandazione rivolta dallo stesso National Cyber Security Centre irlandese a tutti i dipendenti dei ministeri e delle agenzie pubbliche locali a non usare TikTok sui device di lavoro. Una raccomandazione che segue il bando già imposto di recente negli Usa, nel Regno Unito e in seno alle istituzioni Ue contro l'utilizzo di questa app sugli apparati ufficiali e istituzionali. Uno scenario legato a timori su possibili infiltrazioni del cyber-spionaggio cinese che l'azienda ha ripetutamente rigettato come "infondati" e basati su "pregiudizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza