/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondatore di Snapchat, 'attenzione a danni che oggi fa l'IA'

Fondatore di Snapchat, 'attenzione a danni che oggi fa l'IA'

Spiegel: "l'app è attrezzata contro le fake news"

ROMA, 27 ottobre 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Evan Spiegel, fondatore di Snapchat, all 'incontro promosso dall 'Osservatorio giovani-editori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Evan Spiegel, fondatore di Snapchat, all 'incontro promosso dall 'Osservatorio giovani-editori - RIPRODUZIONE RISERVATA
Evan Spiegel, fondatore di Snapchat, all 'incontro promosso dall 'Osservatorio giovani-editori - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anziché essere preoccupati di quello che quello che si farà in futuro con l'intelligenza artificiale bisogna guardare i danni che si fanno oggi". Lo ha affermato Evan Spiegel, fondatore e ceo di Snapchat, intervenendo a un incontro promosso a Firenze dall'Osservatorio permanente giovani-editori di Andrea Ceccherini. "Nell'insieme - ha precisato - la mia visione sull'intelligenza artificiale è abbastanza ottimistica". Spiegel ha ricordato che c'è chi utilizza l'IA per "imitare la voce di qualcuno e convincerli a mandare del denaro, e viene anche utilizzata per propagare disinformazione in modo personalizzata sulla base dei vostri interessi particolari". "Questo - ha sottolineato - chiaramente è molto preoccupante, per esempio per le elezioni dell'anno prossimo, ma questo vale per tutti i paesi del mondo, quindi bisogna concentrarsi sui rischi di oggi, e bisognerà soprattutto fare molti esperimenti per trarre beneficio da quello che ci può dare".
    Sul fronte fake news, Spiegel ha poi affermato che Snapchat lavora "costantemente per assicurarsi che i contenuti pubblici dell'app rispettino le più stringenti linee guida in tema di contenuti: distribuiamo anche contenuti da fonti certificate, e la app è sviluppata affinché si possa prevenire la diffusione di fake news".
    "Io non uso" i social media, assolutamente no - ha poi affermato Spiegel - per cui non hanno nessuna influenza nella mia vita. A volte sono i colleghi che mi dicono cosa succede su Instagram, ma a me non interessa". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza