/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina, hackerata banca e società di telecomunicazioni

Ucraina, hackerata banca e società di telecomunicazioni

'Battaglia non si combatte solo sul campo'

12 dicembre 2023, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Ucraina, hackerata banca e società di telecomunicazioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ucraina, hackerata banca e società di telecomunicazioni -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Ucraina, hackerata banca e società di telecomunicazioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Monobank, una delle maggiori banche ucraine, ha subito un attacco hacker "massiccio". Così come la principale società ucraina di telecomunicazioni, Kyivstar.

Come riporta il Kiyv Independent, il cofondatore e amministratore delegato di Monobank, Oleh Horokhovskyi non ha attribuito la responsabilità dell'hackeraggio, ma si è subito ipotizzata la presenza della Russia. L'attacco alla Monobank è stato un di tipo DDoS (denial of service), in cui una quantità eccessiva di traffico viene indirizzata verso un sito web per sovraccaricare i suoi server, spesso causando interruzioni del servizio. Horokhovskyi ha dichiarato che la situazione è sotto controllo.

Secondo l'amministratore delegato di Kyivstar, Oleksandre Komarov, si tratta di un atto di "guerra" da parte della Russia che ha paralizzato la rete e "parzialmente distrutto" l'infrastruttura informatica. "Stiamo parlando di una guerra che non si sta svolgendo solo sul campo di battaglia, ma anche nello spazio virtuale, e sfortunatamente siamo stati colpiti da questa guerra", ha dichiarato Komarov.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza