/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anemia da malattia renale cronica, un Libro bianco per gestirla

Anemia da malattia renale cronica, un Libro bianco per gestirla

Il racconto delle esperienze dei pazienti e l'Sos degli esperti

ROMA, 27 ottobre 2023, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi convive con anemia da malattia renale cronica vive il peso di una condizione invalidante. Un fardello che impedisce semplici attività quotidiane, di cui si fa fatica anche a parlare. Perché per descriverla - dati i sintomi aspecifici - è difficile anche trovare le parole. Ci sono infatti bisogni taciuti e sottostimati che pesano come macigni sulla qualità di vita.

Queste le premesse da cui è nato l'evento 'Anemia da malattia renale cronica. Un peso da alleggerire, insieme', un momento di incontro e confronto a partire dalle raccomandazioni dei clinici e delle Associazioni di Pazienti impegnate nell'area, con l'obiettivo di promuovere una migliore gestione del paziente nefropatico.

L'evento è stato inoltre l'occasione di presentare il primo libro bianco italiano sul tema. "Migliorare la gestione dell'anemia da malattia renale cronica, una conseguenza che coinvolge il 90% dei pazienti e che influisce pesantemente sulla loro qualità di vita- rileva Stefano Bianchi, presidente della Società Italiana di Nefrologia- è una priorità di salute pubblica, per l'impatto che ha sulle persone, sui loro caregiver, di solito familiari, ma anche sul sistema salute".

"Al momento, il costo di gestione dei pazienti in dialisi e dei trapiantati supera il 3% del finanziamento totale della sanità - evidenzia il ministro della Salute Orazio Schillaci nella prefazione del Libro bianco sull'anemia da malattia renale cronica -. Per assicurare un tempestivo cambio di passo verso l'innovazione del sistema salute e favorire in ogni parte del territorio un'assistenza personalizzata e di qualità, è necessario investire sul potenziamento dell'assistenza territoriale per dare concretezza al concetto di multidisciplinarietà e sulla valorizzazione dei medici di medicina generale che svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi precoce". Promuovere la conoscenza dell'anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con anemia da malattia renale cronica. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza