Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

LoJack Italia punta alla gestione virtuosa delle flotte

LoJack Italia punta alla gestione virtuosa delle flotte

Grazie alla Safety Dashboard veicoli sempre sotto controllo

MILANO, 22 settembre 2023, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

LoJack Italia punta alla gestione virtuosa delle flotte © ANSA/web

LoJack Italia punta alla gestione virtuosa delle flotte © ANSA/web
LoJack Italia punta alla gestione virtuosa delle flotte © ANSA/web

Si allarga l'attività di LoJack Italia sul fronte delle flotte aziendali. Per consentire un monitoraggio sempre più puntuale dei comportamenti a rischio, finalizzato a prevenire incidenti sulle nostre strade, la prima novità dell'azienda specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, si chiama Safety Dashboard.
    Lo strumento permette al fleet manager di vedere in un'unica schermata il numero di episodi a rischio per la sicurezza stradale, che hanno per protagonisti i driver del proprio parco e in particolare le frenate brusche, le accelerazioni rapide, le sterzate improvvise e i superamenti dei limiti velocità, dividendo questi ultimi in tre classi di gravità, sulla base di specifiche soglie di superamento del limite di velocità consentito.
    La piattaforma mostra poi il rating complessivo di sicurezza registrato dalla flotta nell'ultimo mese e la sua evoluzione nel tempo e può, su richiesta, segnalare i singoli driver che hanno commesso maggiori violazioni, consentendo di poter premiare i più virtuosi e di poter intervenire, eventualmente con iniziative formative, per migliorare gli stili di guida dei meno attenti.
    Coin lo stresso strumento è possibile poi verificare in tempo reale come i mezzi vengono utilizzati quotidianamente nel corso della settimana, segnalando tempi di inattività e di effettivo lavoro ed evidenziando in un'unica schermata percentuale di utilizzo, numero di giorni in cui il veicolo si è spostato, la percentuale di funzionamento al minimo del motore altre informazioni utili per eliminare sprechi e ottimizzare la gestione.
    Le nuove funzionalità completano l'offerta di servizi della piattaforma Fleet Telematics che accompagna il noleggiatore e il fleet manager nelle diverse fasi di gestione dell'auto aziendale, da quando è sul piazzale prima di essere noleggiata, a quando viene venduta al termine del noleggio (con info su chi e come ha guidato quella vettura e sui suoi passaggi in officina o eventuali incidenti), passando per un attento monitoraggio nel corso della sua vita in flotta.
    I dati vengono inviati dai veicoli sia grazie all''installazione di dispositivi a bordo sia grazie all'acquisizione di dati provenienti dalla telematica di bordo installata in fabbrica e sempre più presente sui nuovi veicoli di tutti i brand. "Per la mobilità aziendale - ha commentato Massimo Braga, Vp e direttore generale di LoJack Italia - la telematica costituisce oggi uno strumento indispensabile, che consente al fleet manager di gestire in modo efficace e puntuale la propria flotta, azzerando gli sprechi e puntando in modo diretto al raggiungimento degli obiettivi fissati dall'azienda".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza