Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benzina, 'a erario 5,6 miliardi, per bonus solo 104 milioni'

Benzina, 'a erario 5,6 miliardi, per bonus solo 104 milioni'

Codacons, 'una goccia nel mare'. Lunedì il provvedimento

ROMA, 24 settembre 2023, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo varerà lunedì prossimo il bonus benzina: si tratterebbe secondo le anticipazioni di 80 euro (in tutto 104 milioni) che andrebbero alle famiglie meno abbienti. Se la misura fosse confermata - calcola il Codacons - si tratterebbe di far tornare ai cittadini lo 0,7% dei 14,7 miliardi di euro costati agli italiani in termini di maggiori tra effetti diretti e indiretti. Da maggio i prezzi hanno subito una escalation costante al punto che oggi la benzina registra un incremento del +10,5% su 4 mesi fa. All'erario sono andati in più 5,6 miliardi incassati tra accise e Iva. Il gasolio - aggiunge il Codacons - è aumentato addirittura del 16,6%.

 


 

 

"Un pieno di benzina costa oggi agli automobilisti 9,5 euro in più, pari ad una maggiore spesa da +228 euro all'anno a famiglia ipotizzando due pieni al mese ad automobile, mentre per un pieno di gasolio la maggiore spesa raggiunge quota 13,7 euro, ossia +329 euro all'anno a famiglia. Ai listini attuali le famiglie italiane si ritrovano a spendere complessivamente 10,4 miliardi di euro in più su base annua solo per i rifornimenti di carburante. Per le casse statali si tratta di un maggiore guadagno da circa +5,6 miliardi di euro all'anno a titolo di Iva e accise, considerato che su ogni litro di benzina si paga il 54,5% di tasse, 50,1% sul gasolio". I rincari dei carburanti si avvertono anche sui prezzi dei prodotti trasportati "con un ulteriore aggravio di spesa da oltre 3,9 miliardi di euro all'anno che porta il conto totale a 14,7 miliardi di euro, e che potrebbe aggravarsi qualora i prezzi di benzina e gasolio dovessero continuare a crescere", avverte il Codacons. "A fronte di tali dati, il bonus benzina da 80 euro che il governo vorrebbe riconoscere a 1,3 milioni di famiglie appare una goccia nel mare e rappresenta appena lo 0,7% della stangata che gli italiani stanno subendo a causa dell'impennata dei carburanti", conclude l'associazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza