Sono trascorsi sette anni da quando Venturi ha ottenuto il record mondiale di velocità nella categoria elettrica, con un traguardo velocistico di 549 km/h raggiunto sul lago salato di Bonneville.
Per l'occasione nel mese di settembre è stato esposto il primo veicolo elettrico utilizzato per i record di velocità, il Jamais Contente, presso la sede Venturi di Monaco situata a rue du Gabian.
L'avventura del costruttore monegasco di veicoli elettrici ad alte prestazioni, oggi attivo nel campo della mobilità lunare, è stata il frutto di un percorso iniziato nel 2009 e della collaborazione con l' Ohio State University.
Il Venturi Buckeye Bullet VBB-2, alimentato da celle a combustibile, nel 2009 raggiunse la velocità di 487 km/h. Poi, dal 2010 al 2016, questa sorta di razzo terrestre si è evoluto, è passato all'alimentazione a batterie, ed ha migliorato la propria punta velocistica fino a toccare i 549 km/h nel 2016.
Al comando dei vari VBB c'è sempre stato il pilota americano Roger Schroer, membro del "300 MPH Club " del quale fanno parte i 60 piloti che hanno raggiunto una velocità di oltre 483 km/h.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA