Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venturi celebra i 7 anni dal record di velocità EV

Venturi celebra i 7 anni dal record di velocità EV

Con un veicolo elettrico a 549 km/h sul lago salato a Bonneville

ROMA, 22 settembre 2023, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Venturi celebra i 7 anni dal record di velocità EV © ANSA/Venturi

Venturi celebra i 7 anni dal record di velocità EV © ANSA/Venturi
Venturi celebra i 7 anni dal record di velocità EV © ANSA/Venturi

Sono trascorsi sette anni da quando Venturi ha ottenuto il record mondiale di velocità nella categoria elettrica, con un traguardo velocistico di 549 km/h raggiunto sul lago salato di Bonneville.
    Per l'occasione nel mese di settembre è stato esposto il primo veicolo elettrico utilizzato per i record di velocità, il Jamais Contente, presso la sede Venturi di Monaco situata a rue du Gabian.
    L'avventura del costruttore monegasco di veicoli elettrici ad alte prestazioni, oggi attivo nel campo della mobilità lunare, è stata il frutto di un percorso iniziato nel 2009 e della collaborazione con l' Ohio State University.
    Il Venturi Buckeye Bullet VBB-2, alimentato da celle a combustibile, nel 2009 raggiunse la velocità di 487 km/h. Poi, dal 2010 al 2016, questa sorta di razzo terrestre si è evoluto, è passato all'alimentazione a batterie, ed ha migliorato la propria punta velocistica fino a toccare i 549 km/h nel 2016.
    Al comando dei vari VBB c'è sempre stato il pilota americano Roger Schroer, membro del "300 MPH Club " del quale fanno parte i 60 piloti che hanno raggiunto una velocità di oltre 483 km/h.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza