Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete, nel territorio dell'Asl Napoli 3 Sud attivi 4 centri

Diabete, nel territorio dell'Asl Napoli 3 Sud attivi 4 centri

Ultimo nato a Palma Campania, al lavoro struttura a Boscotrecase

PALMA CAMPANIA (NAPOLI), 22 settembre 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Campania circa il 7% della popolazione soffre di diabete. Nel 2020 la Regione ha individuato per il territorio dell'Asl Napoli 3 Sud un fabbisogno di sei centri diabetologici territoriali pubblici.
    L'ultimo nato in ordine di tempo è quello già attivo presso il distretto sanitario di Palma Campania che si affianca a quelli operanti a Volla, Castellammare di Stabia e Boscotrecase (distretto 56 di Torre Annunziata).
    Quest'ultima struttura ha assunto una particolare rilevanza in quanto serve una popolazione di circa 90.000 utenti.
    Presso il centro di Boscotrecase operano diabetologi, nefrologo, oculista, cardiologo e neurologo. È presente, inoltre, personale infermieristico dedicato, con l'obiettivo di creare un percorso di cura e assistenza a 360 gradi per chi soffre della patologia diabetica. "Integrazione ospedale-territorio, nuove tecnologie, accesso alle cure, equità nella distribuzione delle risorse.
    L'obiettivo adesso è quello di accelerare in maniera significativa per i centri di secondo livello, ovvero i centri antidiabete. Strutture che devono fungere da cerniera con il territorio - afferma il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo - Bisogna fare in fretta per evitare conseguenze estreme come le amputazioni e altre complicanze, che dobbiamo ridurre quanto più possibile. Con la programmazione e l'attivazione dei centri dedicati, che nella nostra azienda sono per la maggior parte strutture pubbliche, potremo anche abbattere il fenomeno delle liste attese d'attesa per pazienti diabetici e dare la svolta definitiva alla battaglia contro questa malattia".
    "Il centro diabetologico - aggiunge il sindaco di Boscotrecase Pietro Carotenuto - svolge un'attività importante per l'intero territorio in quanto offre un servizio mirato ad identificare e a gestire tempestivamente le complicanze legate al diabete e quindi anche in termini di prevenzione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza