Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei, inaugurato l'hub culturale del parco

Campi Flegrei, inaugurato l'hub culturale del parco

Bonavitacola: "è importante investire sulla bellezza"

NAPOLI, 01 ottobre 2023, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spazio polifunzionale per cittadini e turisti, una 'porta d'ingresso' dei Campi Flegrei, con spazi dedicati a mostre d'arte contemporanea legate al rapporto tra creatività e natura, aree per convegni, infopoint sul turismo sostenibile, incontri di educazione e conoscenza ambientale per giovani e scuole: è il nuovo hub culturale dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, inaugurato a Palazzo Mirabella di Rione Terra, a Pozzuoli, nel palazzo di fronte alla cattedrale.
    Una struttura, è stato spiegato, che vuole essere un "incubatore di creatività ed attività artigianali, con spazi dedicati all'apprendistato dei giovani". Ma anche un "corner di presentazione dell'offerta enogastronomica locale" ed un'area che favorisca il confronto e l'interscambio tra enti, mondo associativo e comunità locali.
    "E' importante investire sulla bellezza", dichiara Fulvio Bonavitacola, vice presidente e assessore all'Ambiente della Regione Campania, intervenuto all'inaugurazione con il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzone, il presidente dell'Ente Parco Regionale Francesco Maisto e il vescovo di Pozzuoli Carlo Villano. "Penso al Rione Terra e ai Campi Flegrei come un grande distretto turistico che parla al mondo. La realizzazione di questo hub è il primo passo in questa direzione, che vede la tutela e la valorizzazione del territorio procedere insieme come due parti di un unico discorso".
    "Questo hub - aggiunge il presidente dell'Ente Parco Francesco Maisto - è un progetto condiviso non solo con la Regione e gli enti della Comunità del Parco, ma anche con le associazioni e le comunità locali, per un forte segnale di identità flegrea, in un luogo-simbolo dell'antropizzazione di questi territori. Il percorso di sviluppo distrettuale parte dalla condivisione e dalla valorizzazione dei talenti, la promozione dell'artigianato e della creatività flegrea".
    L'hub ospita lo sportello informativo dell'Autorità di Bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale.
    Per il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni è importante, in questo momento, lanciare un messaggio di fiducia "mantenendo costante il dialogo con la comunità locale ed il confronto con le istituzioni. L'apertura dell'hub va quindi salutata come un segnale positivo nella prospettiva di una riapertura completa del Rione Terra alle sue funzioni culturali, sociali e istituzionali".
    L'hub culturale è promosso dall'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e nasce grazie al progetto Officine Rione Terra di ArtGarage, in collaborazione con Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia, enti e istituzioni tv, Associazione Borgo Puteoli, Arte nei Campi Flegrei, Campania Felix Tv, Cherry ADV, AR-project, Donna Fortuna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza