Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
In collaborazione con Camera di commercio di Cosenza
"La Camera di commercio di Cosenza
ritiene prioritario offrire al territorio soluzioni di crescita
legate ai programmi nazionali ed europei di sviluppo
dell'impresa e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Per questo motivo l'ente propone alle imprese della provincia
l'opportunità di affacciarsi a nuovi mercati internazionali con
efficacia e agilità. Il 13 novembre, la Camera di Commercio
Belgo-Italiana (Ccbi),su richiesta della Camera di Commercio di
Cosenza e la collaborazione di Promocosenza, Azienda Speciale
della Camera di Commercio di Cosenza, e Promos Italia, Agenzia
Italiana per l'Internazionalizzazione delle Mpmi, organizza un
evento mirato alla valorizzazione delle eccellenze
agroalimentari del territorio cosentino a Bruxelles (in
occasione della seduta al Parlamento Europeo Imprese Epe,
https://www.parliament-of-enterprises.eu/che si terrà il giorno
dopo) in una location prestigiosa dove 8 aziende di Cosenza
potranno partecipare a incontri finalizzati all'accompagnamento
ai mercati esteri con buyers locali e a un'iniziativa di
marketing territoriale. Lo riferisce una nota dell'ente camerale
cosentino.
"Il Belgio, grazie alla sua posizione geografica nel cuore
dell'Europa - è detto nella nota - ha un'economia molto aperta
agli scambi erappresenta un importantissimo partner per
l'Italia, soprattutto nelle relazioni commerciali con volumi di
interscambio che hanno conosciuto importanti balzi in avanti,
nonostante l'emergenza pandemica da covid-19 che ha rallentato
l'andamento dell'economia a livello mondiale, Italia e Belgio si
posizionano tra i primi 6 mercati di reciproco interesse
(rispettivamente sesto Paese fornitore e cliente). Partendo da
questi presupposti la Camera di Commercio ha inteso stimolare le
aziende della provincia di Cosenza alle opportunità offerte dai
mercati esteri promuovendo i prodotti del food & wine cosentino.
Inoltre sarà previsto un momento dedicato alla presentazione del
territorio cosentino e de 'La Strada degli oli di Cosenza'. Gli
operatori belgi coinvolti dalla Camera di Commercio
Belgo-Italiana (Ccbi) sono importatori, distributori,
ristoratori, chef, food bloggers/influencers. Al termine degli
incontri, sarà organizzato, nella stessa location, il momento
dedicato ad una breve presentazione del territorio cosentino da
parte della Cciaa di Cosenza e la presentazione del progetto 'La
Strada degli
oli di Cosenza', per far vivere ai presenti un viaggio virtuale
tra le migliori aziende olivicole della provincia di Cosenza,
attraverso proiezioni di video e illustrazione di materiale
promozionale".
È già possibile prendere informazioni sul progetto e
iscriversi, la partecipazione è riservata alle prime 8 imprese
in ordine cronologico di invio delle domande. Per iscriversi
l''indirizzo è: https://forms.gle/XLRwH41W2dQgT3q56 mentre per
avere maggiori informazioni:
https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/cosenza%E2%80%99
s-food-belgium-bruxelles-belgio-13-novembre-2023
In collaborazione con Camera di commercio di Cosenza
Ultima ora