Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre i limiti, 5/a edizione Festival dell'economia civile

ANSAcom

Oltre i limiti, 5/a edizione Festival dell'economia civile

ANSAcom

In collaborazione con Next

Dal 28 settembre all'1 ottobre a Firenze

01 ottobre 2023, 18:08

ANSAcom

ANSACheck

Festival dell 'economia civile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festival dell 'economia civile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival dell 'economia civile - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Next

'Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma': questo il tema della quinta edizione del Festival nazionale dell’Economia civile, che si svolge dal 28 settembre all'1 ottobre a Firenze.La manifestazione, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, è promossa da Federcasse, l'associazione nazionale delle Banche di Credito cooperativo e Casse rurali, e da Confcooperative, organizzata e progettata con Next - Nuova economia per tutti, con la collaborazione di Sec - Scuola di Economia civile e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Ucid, Mus.e - Firenze, Federazione Toscana delle Bcc, Coopersystem e Assicoper.

Tra i protagonisti dell'edizione 2023, che si apre il 28 al Polo di Novoli dell'Ateneo di Firenze e prosegue nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, i premi Nobel Joseph Stiglitz per l’economia e Shirin Ebadi per la pace e Kaushik Basu, ex capo consigliere economico del governo dell'India e capo economico della Banca mondiale dal 2012 al 2016. Ancora Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, Andrea Bocelli, l'ex ministro di Lavoro e politiche sociali Elsa Maria Fornero, il sindaco di Firenze Dario Nardella, Leonardo Becchetti, direttore del Fnec e co-fondatore di Next, Luigino Bruni, presidente di Sec.

E poi Alessandra Petrucci, rettrice Università di Firenze, Elena Beccalli, docente di economia alla Cattolica, lo scrittore Eraldo Affinati, Alessandra Smerilli, segretaria del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Ester Barel e Vanessa Pallucchi, rispettivamente portavoce di Friday For Future e del Forum Terzo Settore, Marcella Mallen presidente di Asvis, Ruggero Frecchiami, dg di Assimoco Spa, la scrittrice Marianella Sclavi, Gianluca Galletti, già ministro dell’Ambiente, i presidi Annalisa Savino, del liceo Leonardo Da Vinci e Eugenia Carfora, dell'Iti e Alberghiero Caivano, Matteo Spanò, presidente Muse, l'astrofisica Ersilia Vaudo, Aldo Cazzullo, Mario Antonio Scino, capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente, Giovanni Battista Costa, presidente Next economia; Isabella Conti, Sindaca di San Lazzaro di Savena.
Il via ai lavori nelle quattro giornate alle 9:30: si alterneranno lectio civilis, dialoghi, laboratori e panel (quest'ultimi in tutto 40).

A questi si affiancheranno i premi per gli Ambasciatori di economia civile, quello, novità di questa edizione, sull'Amministrazione condivisa realizzato con il Forum del Terzo Settore, i format con gli storyteller affermati e i giovani talent e creator, gli appuntamenti educational per gli studenti, i laboratori didattici per i più piccoli, le mostre per le famiglie e gli eventi serali con dj set, spettacoli e talk di Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Fasma e l’Accademia Bizantina.

Il Fnec si pone come obiettivo di fornire risposte sostenibili, civili e partecipate agli shock e alle sfide globali nell’era dell’intelligenza artificiale e delle grandi trasformazioni sociali ed è concepito come una tappa di un processo. "Il sistema sociale ed economico in cui viviamo - spiegano i promotori - è andato oltre i propri limiti e l’economia civile indica una possibile via d’uscita che ha in sé una caratteristica fondamentale: la soluzione non può essere calata dall’alto. Richiede piuttosto l’impegno di tutti, soprattutto dei giovani che saranno coinvolti negli oltre 50 percorsi laboratoriali nonché protagonisti del primo hackathon trasformativo sull’economia civile, dove studenti, associazioni ed enti locali elaborano idee e proposte con l’obiettivo di trasformare le periferie e le aree considerate 'marginali' in Italia".

ANSAcom - In collaborazione con Next

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza