/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sede a S. Salvo e motonave Ermione, Arta potenzia controlli

Sede a S. Salvo e motonave Ermione, Arta potenzia controlli

Nuovi locali per distretto sub provinciale, inaugura Marsilio

SAN SALVO, 07 luglio 2023, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d'Abruzzo, rispondendo anche all'esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell'ambiente: è la sede operativa dell'Arta, Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente, nel distretto sub provinciale di San Salvo (Chieti), i cui nuovi locali sono stati inaugurati oggi alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
    Per l'area industriale tra Vasto e San Salvo l'Arta effettua circa 60 rapporti mensili di monitoraggio in continuo. Quello di San Salvo è uno cinque presidi che supportano la Regione con funzioni in materia di controlli e monitoraggio ambientale di fattori fisici, chimici, geologici e biologici, in materia di rifiuti, inquinamento acustico, di qualità dell'aria, delle acque e del suolo, ma anche in materia di formazione ed educazione ambientale.
    "In questa che è la nostra sede più periferica abbiamo a disposizione ingegneri, biologi, geologi, chimici, in grado di effettuare i migliori iter per i processi autorizzativi che saranno presentati ai nostri uffici" ha spiegato il direttore dell'Arta Abruzzo Maurizio Dionisio.
    Il distretto di San Salvo dell'Arta sarà anche la nuova sede territoriale di "Abruzzo regione del benessere", progetto multidisciplinare finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, alla prevenzione sanitaria, alla riqualificazione del territorio, e che prevede un nuovo brand turistico, basato sulla valorizzazione delle tipicità naturalistiche e storico-culturali a beneficio del territorio a rischio marginalizzazione economica e demografica.
    Marsilio ha raggiunto San Salvo, nel primo pomeriggio, partendo dal porto tuiristico di Vasto (Chieti), a bordo della motonave Ermione. "Ringrazio Arta Abruzzo per aver rimesso in piena efficienza la motonave Ermione - ha detto Marsilio - Acquistata negli anni '90, questa imbarcazione era rimasta inutilizzata per un lunghissimo periodo. Poi la Regione l'ha assegnata ad Arta che l'ha fatta ristrutturare, arrivando persino in Texas per il suo restyling. Oggi rappresenta uno dei nostri punti di forza a sostegno delle ricerche e delle analisi per verificare la qualità delle nostre acque e la salute del nostro mare. Uno scafo talmente efficiente che anche Molise e Marche hanno chiesto di poter utilizzare in convenzione per compiere lo stesso tipo di attività".
    Si tratta di un battello oceanografico, in grado di compiere campagne costiere di diversi giorni, dotato di strumentazioni all'avanguardia per effettuare monitoraggi chimico-fisici, microbiologici e biologici delle acque marine; studi sull'evoluzione geomorfologica dei fondali e sulla dinamica costiera; studi di fattibilità e impatto ambientale di opere marittime.
    Attualmente le principali attività effettuate con l'impiego della Motonave Ermione sono: programma di monitoraggio della qualità delle acque marine costiere, eseguito in convenzione con la Regione Abruzzo; Direttiva Quadro sulla Strategia Marina per il triennio 2021 - 2023, svolto a seguito dell'accordo operativo tra Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)-Arpa capofila e successivo protocollo di intesa tra le Arpa della sottoregione Mare Adriatico; programma di monitoraggio delle acque destinate alla vita dei molluschi, eseguito in convenzione con la Regione Abruzzo; supporto ad Arpa Molise per le attività di monitoraggio delle acque nel tratto marino antistante la costa regionale nell'ambito dei progetti di monitoraggio marino-costiero e Strategia Marina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza