Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poliziotti Stradale Pratola sospesi, al via udienze dal 7

Poliziotti Stradale Pratola sospesi, al via udienze dal 7

In dieci davanti al Tribunale del Riesame

PRATOLA PELIGNA, 05 settembre 2023, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre diverse date, 7, 11 e 14 settembre, per altrettante udienze al Tribunale del Riesame dell'Aquila nelle quali si deciderà se potranno tornare o meno in servizio i dieci poliziotti della Stradale di Pratola Peligna (L'Aquila) sospesi con ordinanza del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sulmona (L'Aquila). Le accuse, per loro, sono a vario titolo truffa e falso ai danni dello Stato, peculato, furto, omissione d'atti d'ufficio, omissione di soccorso e interruzione di pubblico servizio. Per i difensori, che hanno presentato ricorso, si tratta di un provvedimento generalizzato che non tiene conto nemmeno di alcune condotte episodiche contestate che, in alcuni casi, farebbero venir meno la continuazione del reato; i legali hanno anche eccepito l'eccezione preliminare della competenza territoriale.
    Per il gip del Tribunale di Sulmona, che aveva accolto le richieste del sostituto procuratore Stefano Iafolla basate su tre anni di indagini, dal 2019 al 2022, "gli accertamenti investigativi hanno consentito di ricostruire la sussistenza di un sistema seriale di condotte attraverso le quali un gruppo di agenti di Polizia Stradale, ha anteposto in modo ostinato e reiterato il soddisfacimento dei propri interessi personali al diligente adempimento dei doveri istituzionali, in pregiudizio dell'intero sistema di sicurezza, prevenzione e soccorso della viabilità sul territorio di competenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza