Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il lusso nel bagagliaio, Gabriella Crespi al volante

Al Mauto dal 27/5 la designer delle teste coronate e dei divi

Redazione ANSA TORINO

TORINO - Dall'inizio degli anni Cinquanta al 1987 Gabriella Crespi (1922-2017) - designer del jet-set internazionale, dell'aristocrazia romana e milanese, delle teste coronate, dei divi - ha disegnato oltre duemila oggetti d'arredamento tra arte, alto artigianato e stile contemporaneo.
    In occasione del centenario della sua nascita Archivio Crespi ha donato al Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino la station wagon Ford che la designer guidava negli anni '70 e '80, sempre carica di progetti, modelli, campioni e prototipi da presentare ai suoi amati artigiani. Di qui l'idea di allestire Il lusso nel bagagliaio, una installazione originale nel museo torinese con la vettura al centro e una selezione di opere rappresentativa del lavoro della Crespi.
    La mostra verrà aperta al pubblico il 27 maggio, avrà una settimana d'onore durante il Salone del Mobile di Milano e rimarrà aperta fino al 25 settembre. Il progetto è stato ideato da Giosuè Boetto Cohen, giornalista e curatore di mostre internazionali, con il supporto di Elisabetta Crespi, figlia e collaboratrice dell'artista.
    Presentate negli showroom di Palazzo Cenci e via Montenapoleone, riproposte nelle vetrine di Dior, Tiffany e Saks, le opere di Gabriella Crespi - prodotte in piccole serie ed esemplari unici - hanno segnato un'epoca e ancor più la segnano oggi in una dimensione storica. I suoi tavoli metamorfici, le sedute, le lampade, gli oggetti decorativi naturalistici e astratti raggiungono ancora oggi quotazioni d'asta elevatissime, in Italia e ancor più all'estero. Una ricca galleria fotografica contestualizza la storia, presentando il personaggio, il suo mondo affascinante e ulteriori opere.

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie