Sondaggio, Slovacchia Progressista raggiunge partito di Fico
A due settimane dal voto
18 settembre, 13:14
(ANSA) - BRATISLAVA, 18 SET - In Slovacchia il favorito alle
elezioni parlamentari anticipate del 30 settembre è sempre il
partito populista Smer-Democrazia Sociale dell'ex premier Robert
Fico, ma ora lo sta raggiungendo il movimento extraparlamentare
di centro-sinistra Slovacchia Progressista (PS) di Michal
Simečka. Lo rivela l'ultimo sondaggio condotto dall'agenzia Ako
per la televisione Joj. Il partito di Fico otterrebbe il 19,4%
dei voti e il movimento di Simecka il 18,2%. Al terzo posto ci
sarebbe il partito Hlas (Voce-democrazia sociale) di un altro ex
premier, Petr Pellegrini, con il 15,1% dei voti. Nel parlamento
di Bratislava entrerebbe anche il partito Libertà e Solidarietà
(Sas) di Richard Sulík (7,4%) e il movimento Gente ordinaria e
Personalità indipendenti (Olano) dell'ex premier Igor Matovic
(il 7 %). Olano candida in coalizione con i partiti Per la Gente
e Unione Cristiana, e quindi deve ottenere almeno il 7% per
entrare in parlamento. Gli altri partiti devono solo superare la
soglia del 5%. Entrerebbero in parlamento anche il Partito
nazionale slovacco (Sns), il Movimento dei cristiani democratici
(il 6 %), il movimento Siamo famiglia (5,3 %) e gli estremisti
de la Repubblica (il 5,2 %). Più del 71% degli intervistati ha
dichiarato di volersi recare alle urne. Il 26% degli elettori
con istruzione elementare ha dichiarato di voler votare per lo
Smer di Fico, mentre il 30% degli elettori con istruzione
universitaria vuole votare per la Slovacchia Progressista. Le
persone di età superiore ai 50 anni voterebbero in maggioranza
per Smer e quelle tra i 18 e i 49 anni per Slovacchia
Progressista. Le elezioni politiche anticipate si tengono il 30
settembre. Lïanno scorso la coalizione governativa guidata da
Olano è stata abbandonata dal partito SaS e nel dicembre 2022 il
governo di minoranza è stato sfiduciato dal parlamento. A maggio
la presidente Zuzana Caputova ha nominato un governo provvisorio
guidato dal premier Ludovit Odor. (ANSA).