Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani, Africa esplosa, serve intervento dell'Onu (2)

Redazione ANSA TRIESTE

(ANSA) - TRIESTE, 15 SET - "Consideriamo la Rotta balcanica una priorità insieme con la Rotta mediterranea. La lotta contro il traffico degli esseri umani, la soluzione della questione migratoria è sempre meno una questione italiana è sempre più una questione europea e oggi direi sempre più una questione internazionale". Lo ha detto Tajani a margine del focus Risorsa mare, annunciando che ne parlerà "alla sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni unite a New York" sostenendo che "deve essere anche l'Onu a intervenire".
    Dunque, "se non si affronta il problema alla radice fra un mese saremo nella stessa condizione" di oggi, parlando di una "situazione esplosiva". "Nel 2050 ci saranno tra i 2,5 e 3 miliardi di africani, se non andiamo a fare quello che Benedetto XVI chiamava 'il diritto a non emigrare', se non andiamo lavorare in quella direzione la situazione sarà sempre più esplosiva. In questo il governo sta facendo e farà la sua parte".
    Tajani ha fatto una panoramica dei conflitti e delle calamità naturali che affliggono in questo momento l'Africa e il Medio Oriente: "Mi diceva ieri il nostro ambasciatore in Sudan che la città di Karthoum è stata praticamente distrutta dalla guerra civile" e poi "in Niger si è visto cosa è successo per non parlare del Ciad, del Burkina Faso, del Gabon", che si sommano alle "difficoltà economiche in Costa d'Avorio e in Guinea, più i disastri provocati in Marocco e Libia, mentre nel Corno d'Africa ancora si continua a combattere". In questo scenario si aggiunge "la situazione in Afghanistan". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: