Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corazza, 'Puglia campione nell'uso di fondi Ue'

Redazione ANSA

BRUXELLES, 15 SET - La Puglia è un campione nell'utilizzo dei fondi europei e dimostra di avere in primo piano le esigenze delle imprese". Lo ha detto il direttore dell'ufficio del Parlamento europeo in Italia, Carlo Corazza, a margine dell'incontro Next generation Eu, bilancio Ue e fondi Bei: opportunità per imprese e cittadini della Puglia, organizzato alla Fiera del Levante di Bari. "

Adesso - ha aggiunto - si tratta di valorizzare ancora di più le sinergie e di sfruttare al massimo i prestiti della Banca europea degli investimenti". Corazza ha però ricordato che "mettere i soldi senza riformare la pubblica amministrazione e la giustizia, o investire bene nelle infrastrutture, non serve a molto". Quanto ai settori che, in Puglia, possono beneficiare dei fondi, Corazza ha elencato "l'accesso al credito e la formazione, per rafforzare la base industriale già esistente, le energie rinnovabili, la sicurezza energetica e le sinergie fra industria culturale e turismo, che sta portando un grosso aumento della domanda interna. Per questo la Puglia è un modello da seguire".

La Regione, ha concluso, "può attingere a circa un miliardo di euro dal solo Fondo per la transizione giusta", a questo si aggiungono "una quota importante di fondi regionali, intorno a tre miliardi e mezzo, i fondi agricoli, i prestiti della Banca europea degli investimenti e il Pnrr. Cifre importanti che vanno messe a terra da oggi ai prossimi quattro anni".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie